
Dispositivi di Protezioni individuale: affidati a prodotti certificati e testati per rendere sempre sicuro il tuo lavoro
La sicurezza sul lavoro è un valore fondamentale, per cui tutelare sé stessi e i propri lavoratori è davvero importante.
Ma come fare?
In questi ultimi mesi se n’è sentito parlare molto, ma sono numerose le professioni che ne fanno uso quotidianamente: parlo dei DPI, ovvero i Dispositivi di Protezione Individuale.
Proteggi te stesso e la salute di ogni tuo collaboratore scegliendo sempre prodotti che siano stati precedentemente testati e che abbiano tutte le certificazioni necessarie per attestare, secondo le norme vigenti, le loro qualità di protezione.
I Dispositivi di Protezione Individuale
I Dispositivi di Protezione Individuale comprendono tutti quegli strumenti atti a tutelare la sicurezza, e quindi la salute, di ogni lavoratore.
Sono diverse le professioni in cui ci si trova a contatto con situazioni che possono rivelarsi pericolose: dall’uso di sostanze nocive fino a dover maneggiare strumenti pericolosi, per cui il loro utilizzo è tanto importante quanto le loro certificazioni che provano la loro utilità.
La situazione attuale ha portato anche i “non addetti ai lavori” a conoscere e interessarsi principalmente ad uno di questi DPI: le mascherine.
Le mascherine che rientrano nella categoria di dispositivi di protezione individuale sono le FFP2 e le FFP3: si tratta di protezioni facciali progettate per difendere le vie respiratorie da agenti che possono rivelarsi pericolosi, come gas, polveri e simili.
La sigla di questi dispositivi ci indica l’utilità della mascherina stessa: mentre le lettere sono l’acronimo di Facciale Filtrante e Protezione dalla polvere, il numero indica il grado di capacità di protezione da una scala da uno a tre.
Questi Dispositivi di Protezione Individuale hanno subito un boom diventando oggi uno dei prodotti più ricercati, proprio a seguito della loro elevata capacità di protezione.
Le mascherine, però, non sono le uniche a far parte della famiglia dei DPI.
Tra gli altri Dispositivi di Protezione Individuale troviamo anche gli occhiali di protezione, i caschi, scarpe antinfortunistiche, i guanti, le protezioni anticaduta, le tute, ecc.
Perché indossare i Dispositivi di Protezione Individuale
I Dispositivi di Protezione Individuale, anche conosciuti come PPE (Personal Protective Equipment), sono delle attrezzature indispensabili per lo svolgimento delle proprie mansioni in totale sicurezza.
I DPI sono stati progettati e realizzati per proteggere chi li indossa da diverse evenienze, per cui è importante indossarli correttamente ed utilizzarli con buon senso per evitare spiacevoli imprevisti.
I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in diverse categorie, così da capire subito quale sia il loro utilizzo e come devono essere indossati.
I DPI delle vie respiratorie possono essere a filtro, tra cui troviamo le mascherine antipolvere, le semimaschere, o maschere con diversi filtri, che possono essere anche antigas o combinati; o isolanti, che a loro volta possono essere autonomi e non autonomi.
I Dispositivi di Protezione Individuale per le mani comprendono i guanti, i palmari di sicurezza, le paramaniche e le sopramaniche che possono essere in nitrire, cuoio, vinile, gomma neoprenica, ecc.
Per la protezione degli occhi sono previsti occhiali, maschere, visiera o schermi; mentre per gli arti inferiori troviamo scarpe, ginocchiere e ghette.