
Uso corretto di carri ponte e paranchi
La sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale per tutelare ogni lavoratore da possibili rischi e pericoli.
Mettere in sicurezza l’ambiente è tanto importante quanto saper usare tutte le attrezzature necessarie per svolgere al meglio le proprie mansioni.
Questo comprende anche i carroponti e i paranchi, che sono fondamentali nei settori della logistica.
I carroponti e i paranchi sono dei macchinari progettati per sollevare e spostare materiali: sapere come utilizzare correttamente questi strumenti permette di prevenire possibili incidenti ed infortuni.
Il primo passo è assicurarsi che tutte le strumentazioni siano a norma e di qualità.
È importante che tutto sia controllato e collaudato, mentre nel tempo dev’essere soggetto a manutenzioni programmate per essere sicuri del loro funzionamento.
Il D.lgs. 81/2008 è stato emanato per fornire le giuste disposizioni riguardanti la sicurezza sul lavoro.
È perciò chiaro come anche le normative vigenti siano mirate per assicurare a tutti i lavoratori un ambiente salubre e affidabile.
Per poter utilizzare i carroponti, chiamati anche gru a ponte, in sicurezza è necessario che le rotaie in cui scorrono sia dotate di meccanismi d’arresto, in modo da riuscire ad ammortizzare e frenare il carico in arrivo.
Un’altra misura fondamentale per assicurare la sicurezza dei carroponti e paranchi consiste nel far attenzione ai carichi che si devono sollevare, in quanto devono rispettare il peso massimo che possono sopportare le attrezzature in questione.
È importante verificare anche lo stato delle funi, e come queste si avvolgano, oltre ad assicurarsi che siano perpendicolari e il funzionamento dei ganci, che devono essere adatti e chiudersi perfettamente.
Anche l’imbracatura dev’essere accuratamente controllata per avere la certezza che il sollevamento e lo spostamento del carico sia totalmente sicura.
Ovviamente, è importante fare caso all’ambiente circostante: nel caso in cui i carroponti e i paranchi si trovino all’aperto, bisogna fare attenzione al vento e a fenomeni avversi.
È inoltre fatto divieto di transitare sotto il carico in movimento, onde evitare di creare dei pericoli evitabili.
Ricapitolando, nel momento in cui ci si trova a dover utilizzare i carroponti e i paranchi è importante sapere come gestire questi macchinari e come organizzare la loro manutenzione.
Le funi, le imbracature e i ganci sono alcuni degli elementi che devono essere controllati spesso. Il personale correttamente formato sarà, inoltre, in grado di riconoscere la simbologia e di valutare al meglio i rischi.
Sapere cosa verificare e come gestire le attrezzature permette di creare un ambiente di lavoro più sicuro, rendendo così il personale più consapevole e responsabile nello svolgimento delle loro mansioni.
Proprio per limitare il più possibile i danni che possono essere causati dai carroponti e dai paranchi, il loro utilizzo è permesso solo al personale che ha ricevuto un’adeguata formazione.
Ecco perché noi di RIKO abbiamo creato una rete di specialisti, pronti a dare assistenza e formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
Con le nostre soluzioni sarà possibile valutare i rischi ed imparare ad utilizzare al meglio tutte le attrezzature, carroponti e paranchi compresi, in modo da ridurre al minimo i pericoli sul luogo di lavoro.